Articolo: Come scegliere la cravatta giusta per ogni occasione

Come scegliere la cravatta giusta per ogni occasione
Scegliere la cravatta giusta è un gesto di eleganza, ma anche di attenzione verso il contesto e la propria personalità. In questa guida, scoprirai come individuare l’accessorio più adatto a ogni occasione, dalla quotidianità lavorativa agli eventi più formali, senza mai rinunciare allo stile.
Cravatta da lavoro: sobrietà e stile quotidiano
Per un ambiente professionale, la parola d’ordine è equilibrio. La cravatta da ufficio ideale è realizzata in seta liscia o grenadine, con colori sobri come il blu navy, il bordeaux o il grigio antracite. I motivi? Meglio discreti: pois micro, righe regimental o tinta unita.
Il nodo più adatto è il nodo semplice, perfetto per la maggior parte dei colletti e ideale per un look ordinato e pulito.
Scopri le cravatte tinta unita e a pois firmate Filippo Marchesi.
Cravatta per cerimonia: eleganza formale
Eventi come matrimoni, ricevimenti o serate di gala richiedono un accessorio all’altezza della situazione. Qui è consigliata una cravatta in seta lucida o jacquard, in tonalità classiche come il nero, il blu notte o l’argento.
Il nodo perfetto? Il Windsor, simmetrico e importante, ideale con colletti italiani o francesi.
Dai uno sguardo alla nostra selezione di cravatte in seta e jacquard.
Cravatta casual o tempo libero
In contesti più rilassati o nel tempo libero, puoi concederti maggiore libertà. Le cravatte in lino, lana o maglia (tricot) sono perfette per un look meno formale ma curato. I colori possono essere più vivaci, i motivi più creativi.
Le cravatte tricot, con la loro texture unica e il taglio squadrato, si adattano benissimo a un blazer in cotone o a una giacca destrutturata.
Esplora le cravatte tricot, in lino o in lana.
Le regole universali per scegliere la cravatta giusta
- Proporzione: la larghezza della cravatta deve armonizzarsi con il colletto della camicia e la larghezza dei revers della giacca.
- Lunghezza: la punta della cravatta dovrebbe sfiorare la cintura.
- Contrasto e coerenza: scegli cravatta e camicia con cromie complementari. Evita fantasie troppo simili tra loro.
- Qualità: una cravatta ben realizzata si vede dal nodo, dalla caduta e dai dettagli costruttivi.
In conclusione
Scegliere la cravatta giusta non è solo una questione di estetica, ma di cultura sartoriale. È un modo per comunicare chi sei, anche prima di parlare.
Scopri la collezione di cravatte Filippo Marchesi: realizzate a mano in Italia, con tessuti pregiati e uno stile che dura nel tempo.
Commenta
Questo sito è protetto da hCaptcha e applica le Norme sulla privacy e i Termini di servizio di hCaptcha.